Parmigiano Reggiano d’alta collina

Da un territorio speciale, nasce un formaggio speciale, come il nostro Parmigiano Reggiano DOP, prodotto all’interno della Comunità Montana Appennino Parma Est!
Il segreto di questa specialità è la produzione all’interno della zona dell’Appennino Tosco-Emiliano, dove le mucche possono respirare un’aria migliore e pascolare cibandosi di erbe e fieni da prati stabili d’alta quota.
Il risultato è un latte di altissima qualità e, di conseguenza, un formaggio unico nel suo genere”
Il segreto di questa specialità è la produzione all’interno della zona dell’Appennino Tosco-Emiliano, dove le mucche possono respirare un’aria migliore e pascolare cibandosi di erbe e fieni da prati stabili d’alta quota.
Il risultato è un latte di altissima qualità e, di conseguenza, un formaggio unico nel suo genere”

L’alta quota del gusto
Il Parmigiano Reggiano della Società Agricola Saliceto è un vero altolocato!perché?
- Il latte proviene direttamente dalle nostre mucche, allevate nei verdi pascoli sull’Appennino vicino alla sede di Langhirano.
- Tutti nostri capi sono alimentati principalmente con foraggi provenienti dalla nostra azienda agricola, anch’essa situata sull’Appennino.
- Il nostro stabilimento di produzione è all’interno di una zona montagnosa. Infatti, è a pochi chilometri dall’azienda agricola dove alleviamo e mungiamo le nostre mucche.

Parmigiano Reggiano d’alta collina e tradizionale: che differenza c’è?
Il nostro Parmigiano si distingue dal suo “fratello” di pianura già alla vista, visto il suo color giallo paglierino molto intenso.Ma la vera differenza la si nota nel gusto. Quando tocca il palato, il nostro Parmigiano Reggiano rivela la sua vera caratteristica: l’unicità data dai profumi e dai sapori tipici dei pascoli montani, che donano al formaggio un gusto deciso, accentuato e sempre vario, specialmente nelle stagionature a 24 e 36 mesi.
Il risultato è un sapore unico: che ne dici di provarlo?
